Urban Lab
CLIENT:
Associazione Urban Lab
DATE:
2019-2020
SERVICES:
Ristrutturazione / Interior design / Direzione lavori
brand identity Pietro Palladino
Il progetto di ristrutturazione della storica sede di Urban Lab di piazza Palazzo di Città nasce dall’esigenza di ampliare gli spazi espositivi e di separare il piano terra destinato alle attività aperte al pubblico, dal piano superiore, destinato agli uffici.
L’infilata di stanze voltate che si affacciano con grandi vetrine sul portico della piazza è stata ampliata con un quarto piccolo locale vetrato, un “pensatoio” in cui la stratificazione di tappezzerie esistenti è stata conservata, diventando elemento caratterizzante dello spazio.
L’altro nuovo locale annesso è una stanza racchiusa tra due corti sul retro ,con pilastri in pietra e volte a crociera, riportati a vista per accentuare la spazialità quasi sacra della stanza.
L’intervento dialoga con i volumi e le finiture esistenti attraverso nuove inserzioni: gli antichi parquet in rovere a spina di pesce e i pavimenti originari in cementine esagonali si affiancano a superfici in resina color ocra; una palette di colori densi e caldi, dal verde scuro, al blu, al grigio, avvolge le superfici murarie, senza distinzione tra pareti e volte.
Alcuni elementi di arredo entrano in relazione e guidano gli elementi dell’allestimento espositivo: nuovi oggetti in multistrato di abete - un desk di accoglienza all’ingresso e un teatrino a gradonate - entrano a far parte dello spazio, incuneandosi tra i muri esistenti e ospitando nuove funzioni.
L’allestimento è realizzato con espositori in ferro leggeri rivestiti in furniture linoleum stampati.